
Riguarda la rintracciabilità nelle filiere agroalimentari ed a livello di singola impresa agricola, comprese le produzioni mangimistiche.
I principali elementi sono:
- Rispondere agli obblighi cogenti
- Identificare le responsabilità facilitando eventuali ritiri o richiami del prodotto
- Valorizzare particolari caratteristiche di prodotto, quali l’origine/territorialità e le caratteristiche peculiari degli ingredienti di cui è composto
- Soddisfare le aspettative del cliente (inteso sia come GDO, sia come consumatore finale)
ISO
22005
A chi è rivolto
È applicabile a tutte le aziende agricole e zootecniche, di manipolazione, trasformazione e stoccaggio di prodotti agricoli, di confezionamento ed etichettatura. E' applicabile sia alle realtà della singola azienda che all'intera filiera di produzione.
Importanza e utilità
Documenta la storia di un prodotto alimentare (o della filiera mangimistica) e ne consente la sua identificazione in ogni sua fase produttiva, dal campo allo scaffale; recupera agevolmente informazioni rispetto all'origine delle materie prime che hanno concorso alla realizzazione del prodotto finale. Rappresenta una tutela di fronte alle possibili frodi alimentari.
Visibilità
Standard internazionale.